Riflessioni sulla lettura: La lingua che cambia

La lingua che cambia di Manuela Manera: ottimo testo per comprendere le dinamiche linguistiche sociali. Chiarisce bene il carattere discriminante del maschile sovraesteso, l’impatto sociale del sessismo discorsivo. Tuttavia non è un testo accademico e presenta una connotazione politica evidente, cosa chiaramente nelle intenzioni dell’autrice che lo specifica a fine volume. Tuttavia mi ha sollevato riflessioni che già altri testi simili mi avevano sollevato e che nessuno affronta in maniera critica:

  • idealizzazione del concetto di minoranza o marginalizzazione con accezione vittimistica e positivistica: anche i ricchi sono una minoranza che si automarginalizza, i fascisti sono una minoranza marginalizzata;
  • Uso della parola ‘naturale’ per esprimere l’aderenza a una norma o uno sviluppo spontaneo di un’abitudine. Perpetra l’idea che sia naturale solo ciò che è spontaneo e che l’artificialità sia qualcosa di avulso dalla natura; perpetra l’idea che ciò che è di pertinenza dell’uomo sia separato dal mondo naturale, retaggio cattolico che mette l’umanità prediletta da dio al di sopra di tutto il resto. In nome di questa idea accessoria di natura sono state perpetrate persecuzioni, discriminazioni. A mio avviso sarebbe più sensato usare il termine naturale solo in contrapposizione con ciò che è innaturale e che quindi non può esistere (es. gli unicorni);
  • La demonizzazione del privilegio. Posto che il privilegio, essendo parte della rosa di comportamenti sociali sviluppati dalla società umana per strutturare le proprie dinamiche di potere, è un fenomeno naturale, secondo che criterio lo si distingue dal concetto di fortuna, se chi gode di un privilegio non è in grado di riconoscerlo e quindi di rifiutarlo? E come si chiama quel privilegio che se rifiutato comporterebbe un sacrificio o un abbassamento della qualità di vita al di sotto di quello medio? Ad esempio: l’autrice è privilegiata perchè avendo ottenuto un contratto di pubblicazione può far arrivare le sue idee a più persone di quelle a cui magari può arrivare chi invece ha comunque ottime competenze ma non propone un contenuto editorialmente vendibile o allettante. In che modo la rinuncia dell’autrice al suo privilegio di essere ascoltata porterebbe vantaggio a chiunque altro? saper scrivere può essere visto come un privilegio, secondo quest’ottica. Avere una casa o riuscire a pagare l’affitto può essere un privilegio. Dov’è la linea di demarcazione tra privilegio, fortuna e mancato diritto? Personalmente ritengo privilegio qualcosa che si può accettare e rifiutare senza per questo scendere al di sotto dello standard di vita medio della propria società di appartenenza. Es. Privilegio è quando un aereo di linea ritarda per aspettare un vip ritardatario (true story). Il vip potrebbe non chiedere all’aereo di aspettarlo e non subirebbe danno. L’esercizio del suo privilegio danneggia gli altri passeggeri;
  • Fortuna è nascere in una famiglia benestante in una nazione benestante. Fortuna è avere genitori disposti a pagarti gli studi. Fortuna è essere in salute. Si potrebbe mai accusare qualcuno di essere privilegiato per non essere malato? Come si potrebbe chiedere a questa persona di rinunciare alla sua salute? Il suo essere in salute danneggia qualcuno?
  • Accusa a chi non è attivista di “restare a guardare”. A fine volume l’autrice mette in chiaro che pensa che chi non è politicamente militante non fa niente. Questo binarismo di idee esclude tutte le sfumature legittime di posizionamento e attività politica che un individuo è libero di assumere, a seconda del proprio contesto sociale. Nel mio caso l’interesse accademico supera la motivazione politica: tradirei me stessa se non guardassi le mie posizioni in maniera critica, e questo non è politicamente utile. La politica, come la religione, ha bisogno di essere acritica in modo direttamente proporzionale alla portata dell’obiettivo da raggiungere. La lotta politica chiede di allontanare qualunque elemento che intralci il raggiungimento dell’obiettivo, anche gli alleati critici;
  • Essere politici è sacrosanto e nella nostra società l’attivismo politico andrebbe incoraggiato (tenendo a mente che questo include l’attivismo contrario alle nostre idee, ma questa è la base della democrazia). Tuttavia non si può chiedere a un individuo di anteporre una battaglia politica ai propri problemi quotidiani, per esempio economici, medici, sociali. Non si può chiedere a un individuo di annullarsi in nome della lotta politica, altrimenti, una volta raggiunto l’obiettivo, resterebbe il vuoto. O meglio, si negherebbe che l’obiettivo è stato raggiunto e si finirebbe nel limbo delle opposizioni che pur di non ammettere di aver esaurito il proprio scopo si rinnoverebbero in modo da darsi un nuovo obiettivo tradendo la fede di cui sono state vessilli ortodossi. Anche l’attivismo è parte della ricerca dell’identità di un individuo, non tutti ne hanno bisogno e sarebbe ipocrita asserire che un attivista agisce puramente nell’interesse comune e non soprattutto nel proprio. I martiri sono molto più rari di così.

Messiahs need people dying in their names.

La lingua che cambia by Manuela Manera: excellent text for understanding the dynamics of sociolinguistics. The book lucidly presents the discriminating character of the over-extended masculine in the italian language and the social impact of discursive sexism. However, it is not an academic text and has a blatant political aim that the author honestly declares at the end of the volume. However, as other similar texts I had read before, the book has, in my opinion, conceptual issues that left me with unanswered questions:
- idealization of the concept of minority or marginalization with a victimistic and positivistic meaning: even the rich are a minority that self-marginalizes, the fascists are a marginalized minority;
- Use of the word 'natural' to express the adherence to a norm or a spontaneous development of a habit. It perpetuates the idea that only what is spontaneous is natural and that artificiality is something detached from nature; it perpetuates the idea that what belongs to man is separate from the natural world, a Catholic/religious heritage that puts god-favored humanity above all else. In the name of this accessory idea of ​​nature, persecutions and discrimination have been perpetrated. In my opinion it would be more sensible to use the term natural only in contrast with what is unnatural and therefore cannot exist (eg unicorns);
- The demonization of privilege. Given that privilege, being part of the range of social behaviors developed by human society to structure its own dynamics of power, is a natural phenomenon, according to what criterion it is distinguished from the concept of luck, if those who enjoy a privilege are unable to recognize it and therefore to reject it? And what is it the name of that privilege which, if refused, would determine a sacrifice or a lowering of the quality of one's life below the average? For example: the author is privileged because, having obtained a publication contract, she can reach, with her ideas, more people than those who perhaps still have excellent skills but do not offer an editorially attractive content. How would the eventual choice of the author to give up on her privilege of being heard benefit anyone else? Being able to write can be seen as a privilege too, from this point of view. Having a home or being able to pay a rent can be seen as a privilege. Where is the threshold between privilege, luck and lack of rights? Personally, I think of a privilege as something that can be accepted and rejected without falling below the average quality of life inside one's own society. For example, privilege is when an airline delays a flight to wait for a late VIP (true story). The VIP may choose not to ask the airline to wait for them, and doing so they would not suffer damage. By exerting their privilege they harm other passengers;
- What is luck? Luck is being born into a wealthy family in a wealthy nation. Luck is having parents willing to pay for your studies. Luck is to be healthy. Could anyone ever accuse someone of being privileged because they are not sick? How could someone be asked to give up on their health? Does being healthy harm anyone?
- The author accuses non-activists of "standing there, just watching". At the end of the volume, the author makes it clear that she thinks that those who are not politically militant do nothing. This binarism of ideas excludes all the legitimate nuances of political action that an individual should be free to practice, depending on their social context. In my case, academic interest goes beyond political motivation: I would betray myself if I didn't look at my positions critically, and I'm aware my position does not help my political beliefs. Politics, like religion, need to be uncritical in a way that is directly proportional to the scope of the goal to be achieved. The political struggle calls for the removal of any element that hinders the achievement of the objective, even when they're just critical allies;
- Being political is sacrosanct and political activism in our society should be encouraged (bearing in mind that this includes activism contrary to our ideas, but this is the very foundation of democracy). However, an individual cannot be demanded to put a political battle before their daily problems, be they economic, medical or social. An individual cannot be required to censor themselves in the name of political struggle, otherwise, once the goal has been reached, all it would remain would be a void. They could also choose to deny that the goal has been achieved and end up in the oppositions limbo that, in order not deny that they their purpose has been achieved, they would repurpose themselves in order to find themselves a new goal, betraying the very faith of which they had been orthodox preachers. Activism is also part of the search for an individual's identity, but not everyone needs it and it would be hypocritical to assert that an activist acts purely for the common interest and not firstly for themselves. Martyrs are much rarer than that.




Sometimes I think of myself as a discordian relativist natural pantheist, sometimes I don't. Sometimes I'm an old girl in a malfunctioning shell, sometimes I'm an ill-educated philosopher, sometimes I'm a scholar in early modern history. Sometimes I'm a graphic designer, sometimes I'm a writer, sometimes I'm a company administrator, sometimes I'm a curious animal, sometimes I'm a misanthropist, sometimes I'm a good friend. One thing is sure: I'm not the same thing all the time.